A dicembre dello scorso anno avevo presentato [RÉSOLU], una guida all’uso del software libero, indirizzata soprattutto alle organizzazioni che lavorano nel campo dell’economia sociale e solidale: https://nilocram.wordpress.com/2020/12/07/resolu-software-libero-ed-economia-solidale/
La guida era stata realizzata da Framasoft in collaborazione con altre associazioni e pubblicata in francese, sia in formato cartaceo che in formato digitale, da Framabook: https://framabook.org/resolu/

La guida mi era sembrata molto utile e interessante e per questo avevo provato a tradurne un estratto: https://nilocram.files.wordpress.com/2020/12/resolu_finale.pdf

Concludevo il mio post scrivendo che sarebbe stato bello completare la traduzione in modo collaborativo.
Può sembrare incredibile, ma questa volta è successo davvero!
Gli amici dell’associazione LinuxTrent hanno deciso di raccogliere la sfida e di tradurre l’intera guida in italiano.
A un anno dalla pubblicazione dell’edizione francese, ecco finalmente anche la traduzione italiana.
Un grosso grazie a Ilario Quinson, Roberto Resoli, Danilo Spada, Daniele Zambelli che col loro lavoro hanno permesso la pubblicazione della guida in italiano. È stato un piacere dare anche il mio piccolo contributo.
La guida si può scaricare da questa pagina:
https://www.linuxtrent.it/linuxtrent-traduce-la-guida-resolu-di-framasoft/
È disponibile in formato .pdf e anche in formato .odt per chi volesse modificarla e riutilizzarla, magari migliorando l’impaginazione.
La traduzione italiana, come l’originale, è distribuita con Licenza Creative Commons BY-SA 3.0 International

l titolo scelto per la guida, [RÉSOLU], da un lato è un acronimo che sta per Réseaux Éthiques et Solutions Ouvertes pour Libérer vos Usages (Reti etiche e soluzioni aperte per liberare i tuoi utilizzi), ma dall’altro significa “Risolto” e, scritto tra parentesi quadre, è l’espressione che si usa nei forum di discussione quando appunto si è trovata la soluzione ad un problema posto da un utente.
Molte organizzazioni che promuovono i principi di solidarietà, di accessibilità e di condivisione, utilizzano poi dei software proprietari poco rispettosi di questi principi morali. Obiettivo principale di [RÉSOLU] è quello di accompagnare il processo di cambiamento che porti queste organizzazioni dell’economia sociale e solidale a rendere coerenti i principi che le ispirano con gli strumenti digitali che utilizzano: il software libero costituisce un’alternativa etica praticabile.
La guida è costituita da una serie di schede informative suddivise in tre sezioni: Collaborare, Comunicare, Organizzare che costituiscono gli ambiti fondamentali nell’azione di una struttura associativa, per ciascuno di essi vengono proposte delle soluzioni alternative ai programmi proprietari: software e applicazioni web liberi.

Naturalmente un grosso grazie a tutti gli autori e le autrici dell’edizione francese, a Framasoft e a tutte le associazioni che hanno permesso la pubblicazione della guida.
PER SAPERNE DI PIÙ
- La presentazione di [RÉSOLU] su Framablog: https://framablog.org/2020/06/27/resolu-un-pas-de-plus-dans-contributopia/
- La pagina di [RÉSOLU] su Framabook: https://framabook.org/resolu/
- Il sito con la versione web da cui scaricare anche le singole sezioni in .pdf: https://soyezresolu.org/
PER CHI VA DI FRETTA
I link diretti alla traduzione italiana
- nella versione in .pdf: https://www.linuxtrent.it/nextcloud/index.php/s/tj6X78J5yiGLTTW
- nella versione in .odt: https://www.linuxtrent.it/nextcloud/index.php/s/pNKC9X2Yp2fGcRw